Attraversare il massiccio dei Vosgi a piedi

Le fasi in dettaglio
  • 16 tappe nella Francia orientale

  • 397 km
    nel Grand Est

  • Difficoltà: difficile
    9 tappe medie
    7 tappe difficili

La Traversée du Massif des Vosges percorre a piedi quasi 430 km di montagne dei Vosgi. Nella regione del Grand Est, il percorso comprende 17 tappe e collega Wissembourg al Ballon d'Alsace. Combinando il GR® 5 e il GR® 53, questo straordinario itinerario può essere percorso interamente o a tappe. Qualunque sia la vostra scelta, potrete scoprire tutti gli aspetti dei Vosgi con le vostre forze! Pronti per l'avventura?

La Traversée du Massif des Vosges è uno degli itinerari più lunghi di Francia e d'Europa! È anche il primo itinerario escursionistico francese ad aver ottenuto il marchio europeo Leading Quality Trails - Best of Europe!

È un percorso mitico e storico, creato dal Club Vosgien nel 1897. A nord, la Traversée du Massif des Vosges segue il GR® 53 attraverso il Parco naturale regionale dei Vosgi del Nord. Più a sud, attraversa il Parco naturale regionale dei Ballons des Vosges e raggiunge i Vosges moyennes dove si unisce al GR® 5 a Donon. Il terreno scosceso degli Hautes Vosges si rivela nel tratto finale della Traversée. Se volete percorrere l'intero Massiccio dei Vosgi, ricordate che l'itinerario prosegue fino a Belfort.

L'escursione sulla Traversée du Massif des Vosges non è solo un'avventura sportiva: è anche un'occasione per contemplare la varietà di paesaggi che si svelano man mano che si cammina, osservare la flora e la fauna caratteristiche, scoprire la sua storia e assaggiare la sua gastronomia.

Da nord a sud, i panorami cambiano man mano che si cammina. Qui, un oceano di verde con abbondanti foreste di faggi e querce, speroni rocciosi sormontati da castelli di arenaria rosa che fanno da sentinella, là, villaggi dal fascino tipico immersi nei vigneti, cascate rinfrescanti e laghi scintillanti, torbiere selvagge e pascoli tranquilli e infine... cime mitiche! Dall'emblematica Route des Crêtes al famoso Château du Haut-Koenigsbourg, dal Rocher de Dabo alle città fortificate dell'Alsazia: le montagne hanno molti volti!

Se per gli occhi è un completo cambiamento di scenario, gli altri sensi non sono da meno! I grandi vini della Strada del Vino d'Alsazia e le specialità culinarie possono essere gustati durante una meritata pausa. Potrete fare il pieno di energia con un pasto tradizionale in una delle fattorie dei Vosgi. La Traversée du Massif des Vosges è proprio questo: un vero piacere per il palato!

È risaputo che camminare per chilometri e chilometri logora le scarpe. Per fare il pieno di energia durante l'escursione, potete fuggire in uno dei nostri parchi naturali o cimentarvi in nuove attività sportive nelle nostre località di montagna. E per rilassare il corpo e l'anima, concedetevi una pausa di benessere in una spa o in un bagno termale!

I Vosgi sono anche una terra di storia e di ricordi. Dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale, il vostro itinerario vi porterà a costeggiare i resti di castelli fortificati e le cicatrici dei vari conflitti che hanno plasmato la regione e l'identità dei suoi abitanti.

Che siate camminatori appassionati, in cerca di una sfida sportiva, amanti della natura e dei grandi spazi aperti, buongustai o appassionati di storia, questo è il momento di cimentarvi nell'avventura! Allora, prendete il volo e seguite il famoso rettangolo rosso!

  • Wissembourg > Obersteinbach
    Rimettersi in forma nei Vosgi settentrionali
    29,5 km
    |
    ≃8h30
    |
    Diff. Media
  • Obersteinbach > Niederbronn-les-Bains
    Verso le fonti del benessere
    19 km
    |
    ≃6h
    |
    Diff. Media
  • Niederbronn-les-Bains > Lichtenberg
    Di castello in castello
    19 km
    |
    ≃5h
    |
    Diff. Media
  • Lichtenberg > La Petite Pierre
    Sulle orme di Vauban
    16,9 km
    |
    ≃5h
    |
    Diff. Media
  • La Petite Pierre > Saverne
    Il fascino pittoresco dell'Alsazia
    21,1 km
    |
    ≃5h45
    |
    Diff. Media
  • Saverne > Wangenbourg-Engenthal
    Visitare le attrazioni turistiche
    25,7 km
    |
    ≃7h
    |
    Diff. Media
  • Wangenbourg-Engenthal > Urmatt
    Dalle cascate ai castelli
    17,5 km
    |
    ≃5h40
    |
    Diff. Media
  • Urmatt > Schirmeck
    Tra storia e leggenda
    33,2 km
    |
    ≃9h
    |
    Diff. Difficile
  • Camp de concentration de Natzweiler-Struthof
    Schirmeck > Le Hohwald
    Viaggio nel cuore della memoria
    23,2 km
    |
    ≃7h
    |
    Diff. Difficile
  • Le Hohwald > Barr
    Dalla montagna alla vite
    16,8 km
    |
    ≃5h30
    |
    Diff. Media
  • Barr > Châtenois
    Tra vigneti e foreste
    31,6 km
    |
    ≃9h
    |
    Diff. Difficile
  • Château du Girsberg - Ribeauvillé
    Châtenois > Ribeauvillé
    Attività per il tempo libero per tutti i gusti
    19,5 km
    |
    ≃8h
    |
    Diff. Difficile
  • Village alsacien de Ribeauvillé
    Ribeauvillé > Le Bonhomme
    Di passo in passo
    27,2 km
    |
    ≃8h45
    |
    Diff. Difficile
  • Le Lac Blanc
    Le Bonhomme > Col de la Schlucht
    Attacco ai laghi
    19,4 km
    |
    ≃6h15
    |
    Diff. Media
  • Col de la Schlucht > Le Markstein
    Sulla Route des Crêtes
    26,9 km
    |
    ≃8h15
    |
    Diff. Difficile
  • Le Markstein > Ballon d'Alsace
    Avvicinarsi alla vetta
    55,8 km (avec étape intermédiaire)
    |
    ≃16h30 (avec étape intermédiaire)
    |
    Diff. Difficile

Le fasi

55,8 km (avec étape intermédiaire)
≃16h30 (avec étape intermédiaire)
Diff. Difficile

Informazioni pratiche

La Traversée du Massif des Vosges è di media difficoltà, con alcune tappe addirittura difficili. Bisogna tenere conto della distanza giornaliera da percorrere e del dislivello positivo.

Si tratta del GR® 5 (sentier de Grande Randonné) che attraversa il massiccio dei Vosgi. Il GR® 5 è segnalato come tale all'altezza di Donon. Nella parte settentrionale, il GR® 53 è segnalato come tale.

Se volete percorrere la Traversée du Massif des Vosges nella sua interezza, dovete prevedere una ventina di giorni. L'itinerario è composto da 19 tappe, di cui 16 nella regione del Grand Est, che si possono percorrere interamente o a tratti, sfruttando le tappe intermedie. Per completare l'itinerario nel Grand Est si dovrebbero quindi prevedere tra i 16 e i 18 giorni.

La Traversée du Massif des Vosges richiede una buona condizione fisica e un buon livello di esperienza escursionistica. Alcune tappe sono lunghe e/o presentano una salita significativa. Sebbene i rilievi siano più modesti nella parte settentrionale del percorso, il continuo passaggio da una valle all'altra aggiunge un certo grado di difficoltà. Al contrario, il percorso è più ripido nella parte meridionale (Hautes-Vosges): i pendii sono più lunghi e più ripidi.
Se intendete percorrere tutta o parte della Traversée, assicuratevi di avere la resistenza per diversi giorni di cammino e di essere in grado di portare uno zaino di 15 kg (massimo consigliato).

E non dimenticate che esiste un servizio di trasporto bagagli con La Malle Postale, in modo da poter completare la Traversée du Massif des Vosges con la mente sgombra..... e il corpo leggero!

È consigliabile percorrere la Traversée du Massif des Vosges tra maggio e ottobre.
Una parte della Traversée du Massif des Vosges è accessibile da marzo/aprile. Per le tappe in quota, tuttavia, è necessario attendere lo scioglimento della neve a maggio per poter accedere ai sentieri e camminare in buone condizioni. Da ottobre in poi, le condizioni non sono più adatte per un'escursione sicura.

Una topoguida dedicata alla Traversée du Massif des Vosges è stata pubblicata dalla Fédération Française de la Randonnée e dal Club Vosgien. Sono disponibili anche numerose mappe IGN.

Ogni tappa offre un'ampia scelta di alloggi: hotel, bed and breakfast e rifugi. È consigliabile prenotare l'alloggio in anticipo, soprattutto se si prevede di percorrere l'itinerario in alta stagione.

La Traversée du Massif des Vosges è segnalata dal Club Vosgien dal 1897. Per tutti i 430 km del percorso, troverete un rettangolo rosso: rettangolo rosso da Wissembourg al Ballon d'Alsace, poi marcatura GR® bianco-rossa dal Ballon d'Alsace a Belfort. Nella parte settentrionale di Wissembourg, seguire il GR® 53. Più a sud, a Donon, il GR® 5 è segnalato. Il GR® 5 è il tratto francese del sentiero europeo E2 che collega il Mare del Nord (Apach, al confine con il Lussemburgo in Francia) al Mediterraneo (Nizza).

Assicuratevi di indossare abiti adatti alla stagione e alle condizioni atmosferiche (freddo, caldo, umidità...). Indossare scarpe da trekking adatte al terreno (anche per i bambini!). I bastoncini telescopici possono essere utili per dare maggiore stabilità e alleggerire le articolazioni durante la camminata. Non dimenticate qualche spuntino e acqua in abbondanza: in alcuni tratti del percorso può essere difficile trovare acqua o punti di ristoro. Siate preparati!
Portate con voi un equipaggiamento adeguato e in buone condizioni. Sarà utile anche un equipaggiamento supplementare come una lampada frontale, un kit completo di pronto soccorso, una coperta di sopravvivenza e una mappa IGN.
Non dimenticate il cellulare e una batteria di riserva.

Se volete godervi un'escursione, ci sono alcune cose che dovete sapere:

- Informarsi in anticipo sull'itinerario da percorrere, sul cammino di avvicinamento, sui tempi di percorrenza e sui dislivelli.... mappe IGN, il GPS o le guide topografiche possono aiutarvi a farlo.
- Valutare le proprie condizioni fisiche e prepararsi se necessario.
- Informarsi sulle condizioni meteorologiche generali e locali e accertarsi che non ci siano precipitazioni.
- Valutare i rischi parlando con i professionisti della montagna
- Tenete informati i vostri familiari e amici sul vostro itinerario e non esitate a comunicare loro eventuali modifiche al programma. In particolare, informateli sugli orari di partenza e di ritorno, sul numero di partecipanti e sui numeri di telefono di ciascuno, nonché sui parcheggi dove parcheggiare in caso di necessità.
- Evitare di partire da soli
- Assicuratevi di avere l'attrezzatura giusta

In alcuni casi, si attraversano aree naturali protette in cui vigono regole speciali. In particolare, il percorso attraversa zone tranquille per la protezione della fauna selvatica, note come "zone di quiete". Informatevi prima di partire e prendete nota delle norme che regolano le aree protette. Non allontanatevi dai sentieri e dalle piste segnalate, rispettate il silenzio della natura, tenete il cane al guinzaglio e privilegiate le attività diurne. Queste buone abitudini fanno parte del programma "Quiétude attitude" sviluppato dal Parco Naturale Regionale dei Ballons des Vosges.

Siate vigili e rispettosi dell'ambiente che vi circonda.

Le tappe della Traversée du Massif des Vosges sono accessibili con i mezzi pubblici, autobus o treno. Ove disponibili, le stazioni SNCF più vicine ai punti di partenza sono indicate in ogni tappa. Per saperne di più e pianificare il viaggio, visitate il sito fluo.grandest. In estate, un bus navetta percorre la Route des Crêtes.

Attraversare i monti Vosgi massiccio-des-vosges.fr

La Traversée du Massif des Vosges, lunga 430 km, collega Wissembourg, nel nord dell'Alsazia, a Belfort. È il primo percorso nazionale a ricevere il marchio europeo Leading Quality Trails-Best of Europe!

Voir tout l'itinéraire